Corde sezione 4.5 mm, di altissima qualità, originali giapponesi con trama "asanawa".
Le corde realizzate dagli artigiani giapponesi sono estremamente morbide e consente di realizzare nodi piatti e compatti.
Il prodotto è stato selezionato da uno dei maestri rigger (maestro di corde) più bravi d'italia: Rope Tales, Kirigami Kinbaku
Spessori delle corde
6 millimetri: sono le più utilizzate, vanno bene per fisici normali o più robusti.
5 millimetri: più veloci da utilizzare, avendo una sezione più piccola si "sentono" di più sulla pelle e sono adatte per fisici più esili.
4,5 millimetri: consigliate per la legatura dei capelli, delle dita di mani e piedi.
Corde giapponesi o italiane ?
Le corde giapponesi, sia per il filato, sia per la tecnica di lavorazione risultano morbide, consentono di realizzare nodi compatti, La fibra è coriacea e resistente, il che rende la corda durevole. Al tempo stesso, durante le prime 20 o 30 legature, la corda è meno flessibile e più difficile da usare. Sono quindi consigliate per utenti più esperti. Consigliamo di usare le corde nuove come linee di sospensione e di iniziare a usarle sul corpo quando si saranno ammorbidite.
Le corde italiane che trovate sul nostro sito, realizzate in esclusiva, sono costituite da un filato di alta qualità simile a quello giapponese, hanno il pregio di essere più morbide sin dall'inizio, possono quindi essere maneggiate da un utente neofita senza fatica, sono però meno durevoli delle loro parenti giapponesi se utilizzate in modo intensivo.
Trattamento
Queste corde giapponesi non hanno bisogno di essere bollite e tirate come molte corde in commercio che sono molto più dure. Per rimuovere parte dei pelucchi e per farle durare di più è possibile passarle sulla fiamma e oliarle o passarle a cera. Opzionalmente è possibile richiedere il trattamento base (bruciatura e oliatura).
NB. La misura della sezione, in quanto prodotto tessile, è soggetto ad una variazione fino al 20% di quanto indicato.
I tempi di consegna per le corde trattate sono di 5-10 gg lavorativi.